Protezione Civile Potenza Protezione Civile Regione Basilicata Protezione Civile Nazionale Protezione Civile Regione Campania Ptotezione Civile Matera

 
Login
PCGL
Contatti
Chi Siamo
Statuto
Comunicati
Il Gruppo
Meteo
Progetti
Le Attività
Rischio Sismico
Rischio Vulcanico
Rischio Idrogeol.
Rischio Incendio
Rischio Sanitario
Rischio NBC
PCGL
Monitorag. Rischio
Comunicati
Attività
Volontariato
Servizio Civile
Formazione
Corsi
Esercitazione
PCGL
Contatti
Chi Siamo
Statuto
Comunicati
Il Gruppo
Meteo
Progetti
Le Attività
Rischio Sismico
Rischio Vulcanico
Rischio Idrogeol.
Rischio Incendio
Rischio Sanitario
Rischio NBC
PCGL
Contatti
Chi Siamo
Statuto
Comunicati
Il Gruppo
Meteo
Progetti
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicati
 
7 Luglio 2009
   
Lieve evento sismico in provincia dell'Aquila
   

Una scossa sismica è stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia dell’Aquila. Le località prossime all’epicentro sono Villa Sant’Angelo, S. Eusanio Forconese e Fossa. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 11,09 con magnitudo 2.4.

   
6 Luglio 2009
   
Ancora tempo instabile: persistono i temporali al nord
   

Il persistere di un flusso di correnti occidentali, umide ed instabili, determinerà nelle prossime ore condizioni di accentuata instabilità soprattutto sulle regioni settentrionali. Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un estensione dell’avviso di avverse condizioni meteorologiche che prolunga quello diramato precedentemente. In particolare dalla serata di oggi 6 luglio e per le prossime 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità, sulle regioni dell’arco alpino e prealpino, ove le condizioni di più spiccata instabilità riguarderanno in particolare Piemonte e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento, attività elettrica e grandinate. Gran parte delle nostre regioni, in particolare quelle centrali, continueranno comunque ad essere interessate da possibile attività temporalesca che, per quanto sparsa, potrà essere anche molto intensa e dare luogo a locali criticità.Il Dipartimento della Protezione civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

   
6 Luglio 2009
   
Lieve evento sismico in provincia dell'Aquila
   

Una scossa sismica è stata lievemente avvertita dalla popolazione in provincia dell’Aquila. Le località prossime all’epicentro sono Pizzoli, Barete e Cagnano Amiterno. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 09:02 con magnitudo 3.0.

   
 
5 Luglio 2009
   
Ancora tempo instabile: persistono i temporali al centro-sud
   

Il tempo sull’Italia continua ad essere instabile, specialmente durante le ore pomeridiane e serali, con temporanee manifestazioni temporalesche, oggi e domani localmente forti al centro-sud. Da domenica le precipitazioni interesseranno maggiormente il nord-Italia e in parte anche le regioni del centro. Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un nuovo avviso di avverse condizioni meteorologiche che prolunga quelli diramati nei giorni scorsi. In particolare dal pomeriggio di oggi, venerdì 3 luglio, sono previste precipitazioni da isolate a sparse, a carattere di rovescio o temporale di forte intensità sui settori appenninici centro meridionali, dall’Umbria alla Calabria. I fenomeni potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento, attività elettrica e possibili grandinate. Il Dipartimento della Protezione civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile. 

   
3 Luglio 2009
   
Evento sismico in provincia dell'Aquila
   

Una scossa sismica è stata avvertita dalla popolazione in provincia dell’Aquila. Le località prossime all’epicentro sono L’Aquila, Pizzoli e Barete. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 13.03 con magnitudo 4.1.

   
2 Luglio 2009
   
Comunicato stampa
   

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, rivolge il più sentito ringraziamento alla RAI ed al Direttore Generale, Dott. Mauro Masi, per aver accolto la richiesta della messa in onda integrale in Abruzzo del grande concerto che si svolgerà domani, venerdì 3 luglio, in Piazza Duomo, nel centro storico dell’Aquila, uno dei luoghi simbolo del terremoto dello scorso 6 aprile. 
L’evento, infatti, non solo troverà spazio all’interno dello speciale “Porta a Porta” che- in onda su Rai 1 dalle 21.20 - renderà fruibili alcuni momenti dello spettacolo, ma grazie alla sensibilità mostrata dall’Azienda, potrà essere seguito in Abruzzo, su Rai3, anche dalla popolazione assistita nelle aree di accoglienza, consentendo così la partecipazione di tutti coloro che non potranno essere tra quanti assisteranno al concerto in Piazza Duomo. Il concerto, infatti, rappresenta uno straordinario momento di vita culturale, come tanti ne ha accolti la storia dell’Aquila, ricco teatro di iniziative e di eventi capace di coinvolgere i diversi interessi del pubblico.

   
1° Luglio 2009
   
Viareggio: proseguono i soccorsi
   

Sono continuate per tutta la giornata e la notte di ieri le operazioni di soccorso della popolazione di Viareggio coinvolta nell´incidente causato dall'esplosione della ferrocisterna, che ha provocato il crollo di due palazzine. Nel tardo pomeriggio del 30 giugno il nucleo Nbcr - Nucleare biologico chimico battereologico - dei Vigili del fuoco di Venezia ha iniziato il passaggio del gpl dalle 4 ferrocisterne ribaltate. Alle 06.00 di stamattina tre dei vagoni erano già completamente travasati.
Altre 4 vetture non interessate dall´esplosione e posizionate sui binari sono state allontanate senza ulteriori problemi. Oggi, 1° luglio, continuano le operazioni sulle 5 ferrocisterne uscite dai binari, ma non capovolte, intanto già poste in sicurezza. Nella serata del 30 giugno sono state assistite un migliaio di persone costrette ad allontanarsi dalla propria casa, di queste quasi 100 sono state ospitate in alberghi, campeggi e in un impianto sportivo della città mentre la maggior parte sono da parenti e amici. Le autorità locali hanno stimato che nel giro di 48-72 ore le persone potranno rientrare nelle proprie abitazioni. Il Comune sta lavorando per trovare una sistemazione in appartamenti ai circa 70 cittadini che hanno avuto la casa distrutta..

   

 

Clicca qui...