Protezione Civile Potenza Protezione Civile Regione Basilicata Protezione Civile Nazionale Protezione Civile Regione Campania Ptotezione Civile Matera

 
Login
PCGL
Contatti
Chi Siamo
Statuto
Comunicati
Il Gruppo
Meteo
Progetti
Le Attività
Rischio Sismico
Rischio Vulcanico
Rischio Idrogeol.
Rischio Incendio
Rischio Sanitario
Rischio NBC
PCGL
Monitorag. Rischio
Comunicati
Attività
Volontariato
Servizio Civile
Formazione
Corsi
Esercitazione
PCGL
Contatti
Chi Siamo
Statuto
Comunicati
Il Gruppo
Meteo
Progetti
 
Comunicati
 
30 Giugno 2009
   
Incidente ferroviario nella stazione di Viareggio
   

Nella tarda serata di ieri 29 giugno 2009, un vagone di un treno merci contenente gas è esploso e deragliato, provocando vittime, dopo aver superato da poco la stazione di Viareggio. La Protezione Civile ha attivato, al Commissariato di Viareggio, il Centro di Coordinamento Soccorsi - C.c.s. 
Sono sul posto insieme al Capo del Dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso due nuclei del Dipartimento, composti ciascuno da due funzionari, in supporto alle autorità locali. Nell’esplosione sono state coinvolte alcune palazzine circostanti. Le altre abitazioni attorno alla stazione sono state evacuate per il pericolo di altre esplosioni. Migliaia le persone allontanate dalle proprie abitazioni. Sul posto sono al lavoro Vigili del fuoco, forze dell´ordine, Arpa, 118. Sono stati inviati, per le operazioni di travaso del gas dei vagoni, i Nuclei N.B.C.R. dei Vigili del fuoco dei Comandi VF di Firenze, Bologna, Genova e Venezia. Il treno deragliato è un convoglio merci composto da 14 vagoni e proveniva da La Spezia in direzione Pisa.

Sono al lavoro per la messa in sicurezza della rete ferroviaria e per i soccorsi a Viareggio le componenti e le strutture operative del sistema di protezione civile, dopo l’incidente dell’altra notte. Il Comune ha attivato un numero verde – 800 732 911 -  per informazioni alla popolazione sull'evacuazione e sull'evolversi della situazione. È stata allestita un’area di prima accoglienza di fronte al Municipio della città per dare assistenza alle persone che hanno dovuto lasciare la propria abitazione. Per un bilancio certo delle vittime sarà necessario attendere alcuni giorni.
Centinaia i cittadini che stanotte dormiranno nelle strutture alberghiere della zona per consentire le operazioni di svuotamento in sicurezza delle cisterne che trasportavano GPL. Questi interventi sono condotti dagli specialisti Nbcr dei Vigili del fuoco di Venezia, coadiuvati dai nuclei di Roma e Milano. Sono sul posto oltre al Capo Dipartimento Guido Bertolaso anche il Direttore dell’Ufficio emergenze del Dipartimento della Protezione Civile insieme a quattro funzionari.

   
29 Giugno 2009
   
Evento sismico in provincia dell'Aquila
   

Una scossa sismica è stata avvertita questa mattina dalla popolazione in provincia dell’Aquila. Le località prossime all’epicentro sono Pizzoli, Barete e Capitignano. A pochi minuti di distanza una replica sismica è stata avvertita nelle stesse località. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano ulteriori danni a persone o cose. econdo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 07,54 con magnitudo 3.1. La replica è stata registrata alle 08,02 con magnitudo 2.8.

   
26 Giugno 2009
   
Maltempo: in arrivo una perturbazione sulle regioni adriatiche
   

La confluenza di correnti temperate provenienti dall’area balcanica, e il forte riscaldamento dovuto alle ore diurne darà origine nelle prossime 24/36 ore a condizioni di instabilità sulla zona centro-meridionale dell’Italia. In particolare interesserà il versante medio e basso adriatico. Le ore pomeridiane saranno caratterizzate dal picco dell’instabilità che culminerà in temporali, anche di tipo intenso. Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione civile ha pertanto emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, dal primo pomeriggio di domani, sabato 27 giugno, precipitazioni locali sparse a carattere temporalesco sulle regioni centro-meridionali, con particolare intensità sulle zone interne e montuose del  medio e basso versante adriatico. I fenomeni, potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento, frequente attività elettrica ed isolate precipitazioni caratterizzate dalla presenza di grandine. Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

   
Clicca qui...